- sanare
- sanare [lat. sanare, der. di sanus "sano"].■ v. tr.1. (lett.)a. [provocare la regressione di un male fisico: s. una piaga ] ▶◀ guarire, [con riferimento a una malattia] debellare.b. [restituire alla salute una persona malata o anche un animale: s. un ferito grave ] ▶◀ guarire, risanare, ristabilire. ‖ curare.c. (fig.) [estinguere un dolore morale: il tempo sana tutti i mali ] ▶◀ guarire, lenire. ◀▶ acutizzare, esacerbare.2. (estens., agr.) [sottoporre un terreno a bonifica affinché possa essere abitato e coltivato] ▶◀ bonificare, emendare, risanare. ‖ ricuperare.3. (fig.)a. [mettere rimedio, ovviare a una situazione difficile e sim.: s. un dissidio ; s. la piaga della disoccupazione ] ▶◀ appianare, comporre, dirimere, risolvere. ◀▶ aggravare, peggiorare.b. [riportare alla normalità: s. un'azienda ] ▶◀ riassestare, risanare, [con riferimento a un bilancio] pareggiare.4. (ant., region.) [con riferimento ad animali, sottoporre a castrazione] ▶◀ castrare, (non com.) emasculare, evirare. ‖ sterilizzare.■ sanarsi v. intr. pron. [di ferita, piaga e sim., giungere a completa guarigione: la lesione si è sanata presto ] ▶◀ cicatrizzarsi, guarire, rimarginarsi.
Enciclopedia Italiana. 2013.